Comunicato stampa 29 / 08 / 14
Comunicato stampa 29 / 08 / 14
SEGNI E SOGNI DEL MEDITERRANEO
Festival di arte contemporanea condotto da Tahar Ben Jelloun
5, 6, 7 settembre 2014
Castello di Lipari: Teatro ed ex Carcere
Si apre venerdì 5 settembre 2014 con il festival Segni e sogni del Mediterraneo, il progetto biennale Mare Eolie che prevede un intervento sull’area della cittadella fortificata di Lipari -comunemente conosciuta come il “Castello”- per rivelarne ed esaltarne gli elementi storici e culturali con un segno forte, contraddistinto dall’arte contemporanea.
Nel Teatro del Castello, il 5, 6 e 7 settembre, critici, giornalisti di settore e artisti – moderati da Tahar Ben Jelloun e con l’intervento conclusivo di Vittorio Sgarbi – si confrontano sul tema dei significati dell’arte e sul rapporto tra arte e mercato.
Nell’ultima giornata della rassegna, domenica 7 settembre, verrà poi inaugurata l’area del Castello che sarà dedicata all’arte contemporanea, quella dell’ex-carcere, con l’anteprima della mostra Eolie 1950/2015. Mare Motus che avrà luogo nella primavera 2015: esposte, vi saranno le opere di Matteo Basilé, Tahar Ben Jelloun, Ettore de Conciliis con Alex Caminiti, Teresa Emanuele, Ernesto Lamagna, Igor Mitoraj, Piero Pizzi Cannella, Fabrizio Plessi e Maurizio Savini.
Arte contemporanea e archeologia diventano dunque, a Lipari, un binomio vincente: grazie all’impegno dell’associazione tra imprese alla quale è stata aggiudicata la gara – Syremont, capofila, responsabile degli interventi architettonici e impiantistici, il Cigno GG Edizioni, che progetta e coordina le mostre e gli eventi, e arte’m, responsabile dell’identità, della comunicazione e dell’editoria – nella stessa area coesisteranno le preziose collezioni del Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea e un nuovo centro per l’arte contemporanea che occuperà le celle dell’ex carcere. L’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha infatti destinato una misura di fondi europei PO-FESR 2007/2013 alla conoscenza dell’arte contemporanea, con il progetto “Centro per l’Arte Contemporanea nel Parco Archeologico delle Isole Eolie e Rassegna Internazionale Eolie”, di cui il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea è promotore.
Con l’anteprima della mostra Eolie 1950/2015. Mare Motus – curata da Lea Mattarella e Lorenzo Zichichi –, le celle dell’ex carcere diventano ‘contenitori’ di opere d’arte –fotografia, scultura, video arte, pittura – di protagonisti della scena artistica contemporanea: Igor Mitoraj e Fabrizio Plessi, già in passato coinvolti in mostre imponenti in altri siti Unesco; Teresa Emanuele e Matteo Basilé, interpreti di un’esperienza analoga nella Valle dei Templi di Agrigento; Tahar Ben Jelloun, nelle cui tele brillano colori e intensità vitale mediterranei, memorie certe di viaggi in Sicilia; Piero Pizzi Cannella e Maurizio Savini, che trasformano un luogo di dolore e sofferenza in un sogno pittorico; Ettore de Conciliis con Alex Caminiti che, con il loro lavoro, trasfigurano l’entrata all’ex carcere nell’accesso a un luogo ‘altro’, dedicato al mare e, infine, il site specific di Ernesto Lamagna.
Coordinate tecniche
Titolo
Segni e sogni del Mediterraneo
Condotto da
Tahar Ben Jelloun
Date
5, 6, 7 settembre 2014
Sede
Castello di Lipari: Teatro ed ex Carcere
Mostra
Eolie 1950/2015. Mare Motus - Anteprima
A cura di
Lea Mattarella e Lorenzo Zichichi
Cataloghi
arte’m
Finanziato da
PO-FESR 2007/2013
Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Info al pubblico
Il Cigno GG Edizioni Roma +39 06 6865493
Ufficio stampa
NORA comunicazione - Eleonora Caracciolo di Torchiarolo
via A. Sforza 9 - 20136 Milano | t. +39 339 89 59 372
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.noracomunicazione.it